Tra gli aminoacidi essenziali per il nostro organismo ce n’è uno particolarmente benefico se soffri di allergie e riniti, ma non solo: l’istidina.
Chiamata anche L-istidina o acido a-amino-b-[4-imidazolo]-propionico è tra i 20 aminoacidi ordinari o proteinogeni, ovvero quelli coinvolti nella costruzione delle proteine.
I suoi benefici coprono un vasto campo d’azione. Questo aminoacido, infatti, è importante per svariate funzioni del corpo umano. Dalla riparazione dei tessuti alla protezione delle cellule nervose, dal mantenimento dei normali livelli di emoglobina fino alla produzione di istamina, essenziale per regolare la risposta immunitaria.
In questo articolo parleremo approfonditamente dell’istidina, della sua funzione essenziale per l’organismo, le sue proprietà, indicando anche in quali elementi è possibile trovarla e perché dovresti assumerla con specifici integratori.
Continua a leggere.
- Quali sono le proprietà dell’istidina
- In quali alimenti è contenuta
- Perché è importante assumerla se soffri di allergie
- Quando è necessario integrarla
Quali sono le proprietà più importanti dell’istidina?
Questo aminoacido essenziale è coinvolto nella costituzione di diverse proteine, ormoni e metaboliti specifici che influiscono su molte funzioni importanti del nostro organismo contribuendo dunque al benessere psicofisico.
A cosa serve quindi l’istidina?
- È coinvolta nei processi di riparazione e crescita dei tessuti;
- Protegge le cellule nervose contribuendo alla formazione della carnosina, una molecola che previene ossidazione e invecchiamento;
- Produce l’istamina, una sostanza che supporta la capacità antinfiammatoria dell’organismo;
- Favorisce le corrette funzioni sessuali;
- Regola e favorisce il metabolismo degli oligoelementi (es. Rame, Ferro, Zinco, Manganese, Molibdeno ecc…);
L’istamina è un aminoacido fondamentale per la formazione della cosiddetta guaina mielinica. Si tratta di una barriera protettiva che circonda le cellule del sistema nervoso e che favorisce una trasmissione più veloce dei segnali.
Inoltre, questa sostanza è contenuta in quantità elevate nell'emoglobina, la proteina necessaria a trasportare l’ossigeno nell’organismo umano. Quindi la sua presenza svolge un ruolo primario nel mantenere normali i livelli di emoglobina nel sangue ed evitare situazioni di carenza che richiederebbero l’assunzione di integratori di ferro.
Insieme alla β-alanina, questo aminoacido è coinvolto nella costituzione della carnosina, un antiossidante molto potente che rallenta la progressione delle malattie neurodegenerative e previene la formazione di placche nelle arterie.
Tutte queste funzioni ci fanno comprendere quanto sia importante mantenere adeguati livelli di istidina nel corpo. Scopri come farlo leggendo il prossimo paragrafo.
Istidina: in quali alimenti si trova?
Come tutti gli aminoacidi essenziali, anche questo non viene prodotto dal corpo. Di conseguenza è necessario integrarlo attraverso la dieta quotidiana.
Gli alimenti che in assoluto ne sono più ricchi sono quelli che contengono molte proteine. Eccone alcuni riportati nella seguente tabella:
Alimento |
Quantità/100g |
Uova |
322 mg |
Latte |
93 mg |
Bovino |
849 mg |
Maiale |
647 mg |
Pollo |
937 mg |
Spigola |
552 mg |
Soia |
1170 mg |
Fagioli |
303 mg |
Piselli |
85 mg |
Grano |
228 mg |
Mais |
251 mg |
Riso |
165 mg |
Patata |
28 mg |
Cavolfiore |
37 mg |
Quinoa |
478 mg |
Fonte: Tessari, P., Lante, A., & Mosca, G. - Essential amino acids: Master regulators of nutrition and environmental footprint? - Scientific Reports, 6, 2016.
Spesso l’istidina è contenuta anche nei biscotti per l’infanzia per garantire un adeguato apporto sin dai primi anni di vita di un bambino.
Leggi anche: Proteine in polvere: a cosa servono?.
Che legame c’è tra istidina e allergie
L’istidina è un precursore della biosintesi dell’istamina. Quest’ultima è un agente infiammatorio molto importante coinvolto nella risposta immunitaria del nostro organismo.
Quando il nostro corpo entra in contatto con un allergene, rilascia istamina una molecola messaggera che induce il sistema immunitario a rispondere, innescando l’infiammazione come difesa di agenti patogeni, tossine e allergeni che entrano nel corpo.
La conseguenza di questo processo è lo sviluppo dei sintomi tipici dell’allergia:
- rossore;
- orticaria;
- tosse;
- congiuntivite;
- febbre da fieno;
- rinite.
Per quanto questi sintomi siano fastidiosi, l'istamina svolge un ruolo molto importante nel mediare l'infiammazione e facilitare la risposta protettiva del sistema immunitario.
Dal canto suo, l’istidina controlla l’eccessiva produzione di istamina. E proprio per questa sua attività immunomodulante, è spesso usata negli integratori che combattono le allergie primaverili, in abbinamento a estratti naturali come rosa canina e acerola.
Quando è necessario integrare la l-istidina
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia l’assunzione di una dose pari a circa 8-12 mg/Kg al giorno negli adulti.
La carenza di istidina è piuttosto rara, ma non impossibile, e può comportare diversi effetti collaterali come un peggioramento delle funzioni cognitivo-mnemoniche e livelli eccessivi di ferro nel sangue.
Ad esempio, la carenza di acido folico può favorire la perdita di istidina mediante le urine. Bassi livelli di questa sostanza sono stati riscontrati anche in condizioni di:
- Anemia;
- Insufficienza renale cronica;
- Polmonite pediatrica;
- Disturbi psichiatrici;
- Artrite Reumatoide.
In questi casi di carenza - previo consulto medico - potrebbe essere utile una terapia integrativa. Ma il potenziale terapeutico di questa sostanza non è ancora stato esplorato completamente ed è ancora oggetto di diversi studi scientifici.
Alcuni, ad esempio, avrebbero dimostrato l’efficacia nell’abbassare la pressione sanguigna e dunque la riduzione di malattie cardiovascolari. I primi e parziali risultati di un altro studio, invece, suggerirebbero che gli integratori a base di istidina sono efficaci nel ridurre l’indice di massa corporea e la resistenza all’insulina in donne con obesità e sindrome metabolica.
Inoltre, è stato scoperto che combinando questo aminoacido allo zinco si ottiene una notevole efficacia nel ridurre durata e sintomi del raffreddore comune.
Gli integratori a base di istidina sono disponibili in diverse forme, tra cui: compresse, boccette di liquido, bustine. Spesso è proposta in associazione ad altri aminoacidi (arginina, lisina ecc…) come ingrediente delle proteine in polvere, o negli integratori alimentari multivitaminici.
Prenditi cura del tuo benessere e della tua salute. Scopri sul nostro sito la selezione dei migliori prodotti integrativi a base di istidina.
Disclaimer
Le informazioni che puoi trovare su questo sito hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco.