L’herpes è una infezione primaria assai diffusa e insidiosa perché può colpire diverse parti del corpo, e ripresentarsi più e più volte nel corso della vita, soprattutto nei momenti di malessere psicofisico.
Una delle manifestazioni tipiche di questo virus è sicuramente l’herpes nasale, particolarmente fastidioso sia per le ripercussioni estetiche - per via delle croste sul naso che possono essere davvero fastidiose - che a livello funzionale.
Herpes nasale: quali sono i sintomi
I sintomi dell’herpes appaiono per la prima volta da 2 a 20 giorni dopo che si è stati infettati, e durano da 1 settima ai 10 giorni. La buona notizia è che non lascia cicatrici, per cui l’aspetto estetico è preservato, ma il virus che ne è la causa - l’herpes simplex - non lascerà mai il corpo. In genere una infezione ricorrente ha sintomi poco gravi ma può ricomparire anche a distanza di poche settimane, soprattutto nei periodi di stress, o in concomitanza con una febbre o un trauma, talvolta basta anche la sola esposizione al sole. L’herpes nasale interessa la mucosa nasale e la pelle e si manifesta con uno sfogo cutaneo caratterizzato da vescicole seriose, che si rompono e si trasformano in crosticine fragili e sanguinanti. Se hai il sospetto di avere l’herpes al naso, prima di decidere di assumere qualsiasi farmaco conviene accertarsene osservando per bene i sintomi ed escludendo altri tipi di fastidi come un pelo incarnito o un brufolo particolarmente insidioso, ricorda, le crosticine nel naso non bastano per essere certi di avere l’herpes. I sintomi tipici dell’herpes nasale sono in genere:- Formicolio;
- Prurito;
- Sensazione di bruciore;
- Presenza di protuberanze dolenti (ne basta anche una);
- Secrezioni da piccole vesciche.
- Febbre;
- Mal di testa.
Herpes nasale, scopriamone le cause
Come già detto, l’herpes nel naso è un virus primario causato dalla stessa tipologia di virus che colpisce le labbra, e cioè l’herpes simplex 1. Un altro virus che può causarlo è l’herpes di tipo 2, anche se questo virus, in genere colpisce l’area genitale del corpo. Per la maggior parte dei casi, quindi, quando la presenza è a livello del naso, siamo di fronte ad un herpes di tipo 1. Quando viene colpito il naso, in genere, ad essere interessata è sia la parte esterna che interna, ed è sicuramente la manifestazione più fastidiosa di questo tipo di virus. Secondo la World Health Organization il virus che provoca l’herpes di tipo 1 colpisce ben il 65-67% della popolazione mondiale. La diffusione tanto capillare è dovuta alla semplicità di trasmissione che avviene per contatto orale con un soggetto infetto. Un po’ di saliva o il contatto con le ferite causate dall’herpes possono bastare. In genere si viene contagiati da bambini e il virus rimane nell'organismo per tutta la vita.Herpes nasale: rimedi naturali
Purtroppo, non esiste una cura definitiva per l’infezione da herpes 1, ma allora come curare l’herpes? Nei momenti di picco e previo consulto medico è possibile sottoporsi a terapie a base di farmaci antivirali. Si tratta di farmaci con interazioni molto potenti rispetto ad altri farmaci per cui è fortemente sconsigliato prendere iniziative senza un adeguato screening medico. Talvolta basta utilizzare qualche rimedio naturale per attenuare il problema e superare i momenti di dolore e fastidio acuto, o per prevenire la comparsa dell’herpes. In particolare, puoi:- Applicare del ghiaccio nel caso di dolore intenso;
- Utilizzare degli impacchi di zenzero e limone;
- Applicare o assumere degli oli essenziali (o integratori contenenti oli essenziali) con proprietà antisettiche, che ti permetteranno di aiutare il tuo sistema immunitario.