Hai paura di aver contratto la scabbia e vuoi conoscere quali sono i prodotti più efficaci per debellare l’infestazione? In questo articolo ci occuperemo dei sintomi e dei rimedi rapidi per combattere questa patologia.
La scabbia è una malattia della pelle causata da un acaro, il Sarcoptes scabiei var. hominis, un parassita che scava cunicoli sotto pelle e diffonde le sue uova. Una volta entrato in contatto con l’uomo inizia l’infestazione.
La scabbia umana, infatti, è una malattia altamente contagiosa che, in un paio di settimane, si manifesta in tutti i suoi sintomi. La gravità della malattia è correlata alle difese immunitarie del paziente. Perciò, i soggetti immunodepressi presentano forme più gravi della patologia.
Insieme alla forma classica troviamo anche le forme eccezionali di scabbia, ovvero:
- Scabbia del lattante;
- Profusa;
- Norvegese o crostosa;
- Bollosa.
I sintomi della Scabbia: come riconoscerla?
Sintomo persistente della scabbia è il prurito insistente che esplode durante la notte. Purtroppo non va incontro a una guarigione spontanea, ma necessita di prodotti e trattamenti adeguati, così da non infettare gli altri. Insieme al prurito più o meno intenso in diverse zone del corpo, troviamo gli altri sintomi della scabbia, e cioè:- Lesioni cutanee: sono la manifestazione dei cunicoli scavati dagli acari. Diffusi tra le dita di mani e piedi, si diffondono anche su polsi e genitali;
- Papule scabbiose: diffuse su pieghe ascellari, palmi e piante dei piedi, sono sintomi tipici della scabbia da lattante;
- Lesioni e papule crostose: tipiche della scabbia norvegese, altamente contagiosa;
- Bolle provocate dall’allergia all’acaro.
Come avviene la trasmissione della scabbia e il contagio?
Abbiamo visto che la scabbia è una parassitosi che si manifesta con un intenso prurito. Purtroppo la malattia è contagiosa e infetta tutto ciò che entra in contatto con il paziente. È possibile infettarsi nei seguenti modi:- Attraverso l’utilizzo di oggetti contaminati, biancheria, vestiti;
- Riposando su letti e divani infestati;
- Attraverso rapporti sessuali sono soggetti infetti.
Come si manifesta la scabbia nei bambini?
Lesioni, papule e prurito sono i segnali più comuni della scabbia, una malattia della pelle che colpisce tutte le fasce di età. I primi sintomi della malattia nel lattante e nel bambino sono caratterizzati da:- Prurito intenso;
- Eruzioni cutanee, come papule, vescicole e bolle;
- Lesioni da grattamento;
- Noduli scabbiosi;
- Impetigine.
Scabbia: i migliori prodotti per la cura della malattia
Il trattamento della scabbia comporta l’uso di farmaci ad azione topica, ovvero creme, lozioni e unguenti in grado di eliminare l’acaro, le sue uova e larve. Una volta applicato su tutta la pelle, si lascia agire il prodotto per almeno otto ore. Ci sono anche trattamenti che comportano l’uso di antistaminici per via orale ad azione antipruriginosa. Tra i prodotti antiscabbia ricordiamo:- Gel antiparassitario: con Malathion, contro acari e uova;
- Crema antiscabbia: a base di Permetrina, sostanza di prima scelta contro la scabbia;
- Unguento a base di Zolfo: Potassio Carbonato e Zolfo agiscono sulle affezioni cutanee, dalla psoriasi alla scabbia;
- Compresse antistaminiche: con Cetirizina, ideale per lenire il prurito.