I rimedi contro il bruxismo possono essere diversi, sia naturali che più strettamente legati a cure mediche e dentistiche. Se soffri o pensi di soffrire di questo disturbo, sicuramente ne riconosci i sintomi e le caratteristiche.
Il bruxismo è un disturbo poco conosciuto e spesso sottovalutato, anche se negli ultimi anni si è diffuso notevolmente. Il motivo riguarda probabilmente il nuovo stile di vita dell’Occidente, frenetico e così ricco di stress.
Si tratta di una contrazione involontaria dei muscoli facciali, che normalmente usiamo per masticare. La contrazione ci fa digrignare i denti oppure ci porta a serrare con forza la mascella.
Questo disturbo determina conseguenze non di poco conto. Se vuoi sapere quali sono, come evitarle e come contrastare il bruxismo con rimedi naturali, continua a leggere l’articolo.
Bruxismo notturno: quali sono le cause?
Questo disturbo si presenta più frequentemente di notte, ma esistono numerosi casi e rimedi anche per il bruxismo diurno. Il bruxismo può essere così rumoroso e fastidioso, che molto spesso i primi ad accorgersene sono le persone che dormono con noi. Sono stati effettuati numerosi studi sulla patologia, ma non è stato possibile definire una causa principale, piuttosto una serie di fattori che concorrono tra loro a generare questo disturbo:- Malocclusione dentaria, ovvero quando le due arcate non sono correttamente allineate;
- Ansia;
- Disturbi del sonno;
- Stress;
- Alcool;
- Droghe;
- Caffeina;
- Malattie degenerative di cui il bruxismo rappresenta una manifestazione a livello muscolare;
- Problemi emotivi.
Bruxismo: sintomi fisici principali
Come abbiamo accennato, il bruxismo ha due tipologie principali di manifestazione, ma non sono le uniche. Si parla infatti di bruxismo quando:- Si digrignano i denti e si serrano in maniera statica;
- C’è contatto dentale ma senza movimento alcuno: questo è considerato uno stato iniziale del bruxismo;
- I muscoli della mandibola sono serrati, ma senza alcun contatto dentale.
- Dolori diffusi ai muscoli che sono coinvolti nella masticazione;
- Mal di testa frequente;
- Lesioni e graffi ad uno o più denti;
- Aumento della sensibilità dentale;
- Perdita dello smalto.
Contrastare il bruxismo: quale terapia adottare?
Come sicuramente avrai capito, oltre ad essere un disturbo fastidioso e rumoroso per chi ci sta accanto, il bruxismo ha delle conseguenze piuttosto serie per i nostri denti e il nostro corpo in generale. Per quanto riguarda i denti, questa patologia può causare:- Scheggiature;
- Incrinature;
- Rotture.
- Se la causa è lo stress, ricorrere a tecniche di rilassamento, come il training autogeno;
- Prenditi del tempo per te stesso, dedicati ad attività che possano giovare alla muscolatura, come pilates o yoga;
- Se invece pensi che la causa possa essere ansiosa, valuta la possibilità di rivolgerti ad uno psicologo.