Gli integratori per cartilagine al ginocchio rappresentano un valido aiuto per preservare la salute di questa parte anatomica così importante.
La cartilagine del ginocchio è un tessuto molto resistente ed elastico da cui dipende la completa funzionalità e movimento delle articolazioni. Essa infatti:
- Ammortizza movimenti e sollecitazioni;
- Distribuisce meglio i carichi del corpo;
- Evita l’attrito del femore sulla tibia e la rotula;
- Permette ai capi articolari del ginocchio di funzionare scorrendo contemporaneamente;
- Produce il liquido sinoviale, un lubrificante che serve alle ossa per scorrere con facilità all’interno dell’articolazione.
Il ginocchio e le sue articolazioni, infatti, sono zone del corpo estremamente sollecitate dai movimenti e questa continua sollecitazione può, alla lunga, può portare all'usura della cartilagine.
Ciò comporterebbe una limitazione progressiva dei movimenti e l’impossibilità di compiere anche i gesti più semplici, con un impatto negativo sulla qualità della vita. L’età avanzata, traumi e infortuni, o il peso eccessivo, sono tutti fattori di rischio che predispongono a possibili danni della cartilagine.
Ecco perché è necessario prevenirli con integratori per rinforzare tendini e cartilagini. Questi prodotti funzionano anche come prezioso coadiuvante in caso di terapia medica e trattamenti fisioterapici. Vediamo in questo articolo come funzionano e come sceglierli.
Sommario:
- Qual è la migliore cura per la cartilagine del ginocchio consumata
- Come funzionano gli integratori per il ginocchio
- Quali principi attivi devono contenere gli integratori per la cartilagine
Leggi anche: I migliori prodotti a base di artiglio del diavolo: proprietà, usi e controindicazioni.
Cartilagine ginocchio consumata: qual è la cura migliore?
La cartilagine è un tessuto di sostegno liscio, elastico e molto flessibile che ricopre l’estremità delle ossa delle articolazioni, fornendo loro un sostegno e una superficie su cui scivolare, consentendone il movimento. Si può dividere in 3 aree:
- Menisco laterale;
- Menisco mediale;
- Cartilagine articolare.
Con il passare degli anni o a causa di una lesione, la cartilagine si può assottigliare e addirittura scomparire. Ciò provoca lo sfregamento delle ossa, causando dolore e rigidità.
A seconda dell’entità del danno alla cartilagine esistono diverse strade che é possibile percorrere:
- Intervento chirurgico;
- Terapia conservativa;
- Rigenerazione della cartilagine.
L’intervento chirurgico viene consigliato soprattutto ad atleti giovani che abbiano subito un infortunio, ma che hanno buone probabilità di riprendere l’attività agonistica. Le terapie conservative, invece, sono più indicate per i soggetti meno giovani.
Si tratta di cure che mirano a rallentare il processo degenerativo e a rinforzare muscoli e articolazioni. Questo tipo di terapie prevedono l’utilizzo di infiltrazioni di acido ialuronico, in grado di svolgere una funzione lubrificante e favorire la rigenerazione del tessuto cartilagineo.
Nei casi più seri, il medico può prescrivere dei FANS (antinfiammatori non steroidei) che garantiscono un'azione antinfiammatoria e possono dare sollievo.
Nuove cure per cartilagine ginocchio: di che si tratta?
Negli ultimi anni è stato sperimentato un nuovo tipo di intervento per la cartilagine del ginocchio consumata. In caso di artrosi del ginocchio, infatti, risulta essere particolarmente efficace un intervento in artroscopia che prevede il prelievo di cellule cartilaginee sane dal ginocchio danneggiato.
Queste cellule vengono poi nutrite in laboratorio con il sangue del paziente fino a farle moltiplicare e diventare condrociti, cioè le cellule in grado di generare la cartilagine.
In ultima fase queste cellule vengono impiantate nuovamente con una piccola incisione in anestesia spinale nelle zone del ginocchio dove manca la cartilagine.
In commercio esistono poi dei prodotti che supportano la terapia farmacologica e che favoriscono la rigenerazione dei tessuti, contrastando anche l'infiammazione. Si tratta appunto degli integratori alimentari. Vediamo quali sono i migliori integratori per la cartilagine del ginocchio e come funzionano.
Come funzionano gli integratori per la cartilagine al ginocchio
Per rigenerare la cartilagine del ginocchio consumata ci sono anche rimedi naturali che passano soprattutto dall’alimentazione. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che una carenza di lisina può compromettere il recupero della funzionalità della cartilagine del ginocchio e la ricrescita del tessuto danneggiato.
Per questa ragione è consigliabile assumerne circa 12 milligrammi per ogni chilo di peso al giorno attraverso gli alimenti che ne sono ricchi. Tra questi ci sono ad esempio: legumi, carne rossa, birra, uova, formaggio, soia, lievito di birra e frutta secca. Anche la vitamina C è utile in caso di usura della cartilagine del ginocchio perché aumenta la produzione di collagene e migliora la capacità di cicatrizzazione.
Laddove non basta l’alimentazione, è possibile fare ricorso a un supporto integrativo specifico per la cartilagine e le articolazioni del ginocchio.
Molti di questi preparati, infatti, sono formulati con sostanze naturali che agiscono come
- coadiuvanti del benessere delle articolazioni;
- arma di prevenzione di futuri danni cartilaginei.
Come vedremo anche nel prossimo paragrafo, alcune di queste sostanze (es. condroitina solfato, glucosamina, acido ialuronico ecc…) contenute negli integratori possono rallentare il processo dell'osteoartrosi.
Se nella fase acuta della malattia la terapia a base di FANS è la più indicata, gli integratori sono un ideale supporto da impiegare invece nella fase cronica della malattia. Essi infatti agiscono positivamente sulla salute di tendini e cartilagine senza troppi effetti collaterali.
Cosa deve contenere un buon integratore per la cartilagine del ginocchio?
Le cartilagini hanno una funzione vitale per le ginocchia. Il loro benessere è fondamentale anche per la salute fisica del tuo organismo e per la tua vita quotidiana. Un dolore cronico e insopportabile alle ginocchia, infatti, può compromettere e rendere difficili anche i più piccoli gesti quotidiani.
Per prenderti cura adeguatamente delle tue articolazioni è importante saper scegliere il migliore integratore per ginocchia. Come puoi farlo? Facendo attenzione alla sua composizione.
Un buon integratore per rafforzare e preservare una cartilagine del ginocchio che si è consumata dovrebbe contenere alcune delle sostanze qui sotto riportate:
- Glucosamina solfato: da sola o in combinazione con la condroitina, supporta il processo di sintesi degli elementi che costituiscono la cartilagine ed è parte strutturale delle diverse forme di tessuto connettivo presenti nelle articolazioni. Inoltre, è un precursore nella produzione del liquido sinoviale presente nell’articolazione e sembra essere efficace nella prevenzione e nel contenimento dell'usura delle cartilagini. Meglio ancora se associata al condroitin solfato;
- Condroitina solfato: è uno dei più importanti componenti della cartilagine. Svolge un ruolo fondamentale per garantire la corretta lubrificazione, elasticità e nutrimento delle articolazioni. Inoltre contrasta l'infiammazione, riducendo gonfiore e dolore delle articolazioni. Viene assorbito lentamente ma abbastanza bene dall'organismo e, secondo le ricerche, rappresenta un elemento valido per nutrire le articolazioni e prevenire l'osteoartrosi;
- Curcumina: svolge un’efficace azione antinfiammatoria, antiossidante e anti artritica;
- Acido ialuronico: disponibile in compresse, è ideale per mantenere la lubrificazione delle articolazioni del ginocchio e rallentare la degenerazione della cartilagine. È ancora più utile associarlo alla Condroitina;
- Metilsulfonilmetano (MSM): composto naturale dello zolfo che si trova spesso associato, negli integratori, a glucosamina e condroitina solfato. Svolge un'azione antinfiammatoria ed antiossidante, favorisce la stabilizzazione del tessuto connettivo cartilagineo e favorisce la riparazione di danni muscolari;
- Collagene: si trova naturalmente nei tessuti umani. Sul mercato lo troviamo nelle due forme collagene idrolizzato (che ha un effetto benefico sulle articolazioni e sulla formazione della cartilagine) e collagene di tipo II (che è un elemento costitutivo del tessuto della cartilagine e viene indicato per il trattamento dell'osteoartrite);
- Cartilagine di squalo: uno degli ingredienti più in voga negli ultimi anni, viene ricavato dallo scheletro essiccato e polverizzato degli squali. Le prove della sua efficacia nella rigenerazione cartilaginea però sono ancora dubbie.
Altre componenti utili sono la Vitamina C, che serve a sintetizzare il collagene, e frazioni insaponabili di soia e avocado, che si sono dimostrate valide per migliorare il processo degenerativo cartilagineo.
In para farmacia puoi trovare moltissimi integratori naturali per migliorare la salute della cartilagine del ginocchio. Scopri la selezione dei migliori prodotti che i nostri farmacisti hanno riservato in esclusiva per te.
Disclaimer
Le informazioni che puoi trovare su questo sito hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco.