Con l’arrivo della bella stagione, il desiderio di muoversi e trascorrere più tempo all’aperto aumenta. Praticare sport all'aria aperta non solo migliora il benessere fisico, ma porta anche notevoli vantaggi per la salute mentale.
Che si tratti di una corsa nel parco, una pedalata in bicicletta o una sessione di yoga all’aperto, fare sport all’aria aperta e attività fisica leggera immersi nella natura offre benefici unici.
In questo articolo, vedremo tutto quello che c’è da sapere sugli sport outdoor, a partire da quali sono i reali benefici di fare sport all'aria aperta e quali attività scegliere. Continua a leggere se vuoi scoprire consigli pratici per iniziare e suggerimenti sugli integratori giusti per supportare il tuo allenamento.
Indice dei contenuti:
- Che cosa sono gli sport outdoor?
- Quali sono i benefici di fare sport all'aria aperta?
- Che sport fare all'aperto?
- Come allenarsi all'aria aperta? Consigli per farlo in sicurezza
- Prodotti e integratori in farmacia per chi fa sport all’aria aperta
Prima di proseguire, leggi anche: “Perché fare attività fisica: benefici e consigli utili.”
Che cosa sono gli sport outdoor?
Gli sport outdoor comprendono tutte le attività fisiche praticate all'aperto, senza l’ausilio di strutture chiuse. Possono essere:
- discipline individuali, come la corsa o il ciclismo;
- discipline di squadra, come il calcio e il beach volley.
Dalla corsa al ciclismo, dal trekking allo yoga in un parco, queste discipline non solo ti permettono di allenarti, ma ti offrono anche il beneficio di respirare aria fresca, godere del paesaggio e migliorare il tuo stato mentale.
A differenza degli sport indoor, l’ambiente naturale stimola una varietà di sensazioni e un contatto diretto con la natura.
Quali sono i benefici di fare sport all'aria aperta?
Perché allenarsi all'aperto? Lo sport all’aperto offre una serie di vantaggi sia a livello fisico che mentale. Ecco i principali benefici dello sport all'aria aperta:
- Migliora il sistema cardiovascolare: l'attività aerobica riduce il rischio di malattie cardiache e migliora la circolazione;
- Favorisce il rilascio di endorfine: aiuta a ridurre stress, ansia e depressione, migliorando il benessere mentale;
- Aumenta l’assorbimento di vitamina D: l'esposizione al sole favorisce la produzione di questa vitamina essenziale per le ossa;
- Migliora la qualità del sonno: l'attività fisica all'aperto aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia e favorisce un riposo più profondo, soprattutto se soffri di insonnia;
- Aiuta a controllare il peso: praticare sport all'aperto aiuta a bruciare calorie e a mantenere un metabolismo attivo;
- Migliora la respirazione: l’aria aperta ossigena meglio i polmoni rispetto agli ambienti chiusi, facilitando la funzione polmonare e cardiovascolare;
- Riduce lo stress e migliora l’umore: il contatto con la natura abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress;
- Aumenta la performance sportiva: le superfici irregolari stimolano muscoli e coordinazione più della palestra.
Quali sono gli sport all'aria aperta? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Che sport fare all'aperto?
Se ti stai chiedendo quali sono gli sport che si praticano all'aria aperta, ecco alcune opzioni per ogni livello di preparazione e intensità:
Sport a bassa intensità (ideali per principianti)
- Camminata sportiva: migliora la resistenza senza stressare le articolazioni;
- Nordic walking: coinvolge tutto il corpo grazie all’uso dei bastoncini;
- Pilates e Yoga all'aperto: perfetti per rilassare la mente e migliorare la flessibilità.
Sport di intensità moderata
- Ciclismo: tonifica gambe e glutei con un impatto minore sulle articolazioni rispetto alla corsa;
- Jogging: ottimo per migliorare la resistenza aerobica;
- Escursionismo e trekking: un allenamento completo a contatto con la natura.
Sport ad alta intensità
- Calisthenics e allenamento funzionale: utilizza il peso corporeo per un workout completo;
- Crossfit outdoor: combina esercizi di resistenza, forza e velocità;
- Sport di squadra (calcio, basket, beach volley): uniscono allenamento e socialità;
- Tennis e padel: migliorano coordinazione e reattività;
- Nuoto in acque libere: ideale per tonificare tutto il corpo.
Gli sport all’aria aperta: tutti gli svantaggi
Prima di iniziare un'attività fisica all'aperto, è importante sapere che gli sport all’aria aperta hanno sia vantaggi che svantaggi. Questi ultimi possono includere:
- Condizioni meteo imprevedibili → pioggia, vento e temperature estreme possono rendere l'allenamento scomodo o addirittura pericoloso;
- Rischio di infortuni → l'ambiente naturale, con terreni irregolari e ostacoli, può aumentare il rischio di cadute o distorsioni;
- Inquinamento atmosferico → allenarsi in aree urbane o trafficate può esporre a livelli elevati di smog, con impatti sulla salute respiratoria;
- Mancanza di strutture adeguate → non sempre si ha accesso a spazi sicuri e attrezzati per allenarsi, e l'assenza di spogliatoi o servizi igienici può essere un inconveniente;
- Sole e scottature → l'esposizione prolungata al sole può portare a scottature, disidratazione o danni alla pelle se non si prendono le dovute precauzioni, come l'uso di creme solari;
- Fatica maggiore → gli allenamenti all'aperto, soprattutto in terreni collinari o con variazioni di altitudine, possono risultare più faticosi rispetto a quelli svolti in palestra, richiedendo un maggiore sforzo fisico.
Sebbene siano molti i benefici dello sport all'aria aperta, è importante essere consapevoli anche di questi potenziali svantaggi. Vediamo nel prossimo paragrafo come allenarsi al meglio e in totale sicurezza.
Come allenarsi all'aria aperta? Consigli per farlo in sicurezza
Per ottenere il massimo dallo sport outdoor e goderti tutti i benefici dello sport all'aria aperta, segui queste best practice:
- Scegli l'orario giusto: allenati la mattina o la sera per evitare le ore in cui il caldo è eccessivo;
- Indossa l'abbigliamento adeguato: scegli scarpe adatte al tipo di sport che fai e tessuti freschi e traspiranti.
- Idratati correttamente: bevi acqua prima, durante e dopo l’attività fisica;
- Proteggi la pelle dal sole: se ti alleni sotto il sole, usa creme solari con fattore di protezione adeguato e specifiche per lo sport;
- Fai riscaldamento e stretching: previeni gli infortuni dedicando almeno 10 minuti di al riscaldamento prima dell’attività e allo stretching dopo l’allenamento;
- Rispetta la postura: evita movimenti scorretti che possano causare dolori muscolari e articolari;
- Inizia gradualmente: se sei alle prime armi, aumenta l’intensità progressivamente per evitare infortuni.
Per garantire un allenamento sicuro ed efficace all'aria aperta, ricorda che la preparazione è fondamentale. Segui questi consigli per proteggere il tuo corpo e ottimizzare le performance. Inoltre, per potenziare i tuoi allenamenti, puoi considerare l’utilizzo di prodotti specifici e integratori che supportano il recupero e l’energia, assicurandoti sempre di scegliere quelli più adatti alle tue esigenze. Fai del benessere e della sicurezza una priorità.
Prodotti e integratori in farmacia per chi fa sport all’aria aperta
Se pratichi sport all'aria aperta, potresti aver bisogno di un supporto nutrizionale adeguato per sostenere al meglio il tuo allenamento. In farmacia puoi trovare diversi integratori e prodotti utili per migliorare le prestazioni e facilitare il recupero.
Ecco cosa potrebbe servirti:
- Integratori di sali minerali: per reintegrare sodio, potassio e magnesio persi con la sudorazione;
- Proteine e aminoacidi: utili per chi pratica sport di resistenza o vuole favorire la crescita muscolare;
- Vitamina D: per rafforzare ossa e sistema immunitario, soprattutto nei mesi meno soleggiati;
- Vitamine e antiossidanti: fondamentali per combattere lo stress ossidativo legato all’attività fisica intensa;
- Integratori energizzanti: a base di carboidrati e caffeina per migliorare la resistenza;
- Integratori per le articolazioni: a base di collagene e glucosamina per supportare tendini e cartilagini;
- Barrette energetiche: pratiche e nutrienti, ideali per un rapido apporto di energia durante o dopo l’attività fisica;
- Gel e creme per il recupero muscolare: alleviano dolori e affaticamento post-allenamento.
Praticare sport all'aria aperta è un'ottima scelta per migliorare la salute e il benessere generale. Scegli l’attività che più si adatta al tuo stile di vita e supporta il tuo allenamento con i giusti prodotti.
Visita la nostra categoria di integratori per sportivi e trova quello più adatto alle tue esigenze. Scopri la selezione di prodotti che i farmacisti di eFarma hanno scelto per te.
Disclaimer
Le informazioni che puoi trovare su questo sito hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco.
Fonti
- S Sivasankaran - Outdoor physical activity & cardiovascular health - Indian Journal of Medical Research, Agosto 2012;
- Giorgio Manferdelli, Antonio La Torre, Roberto Codella - Outdoor physical activity bears multiple benefits to health and society - The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, Maggio 2019;
- Peter A Coventry, JenniferV E Brown, Jodi Pervin, Sally Brabyn, Rachel Pateman, Josefien Breedvelt, Simon Gilbody, Rachel Stancliffe, Rosemary McEachan, PiranC L White - Nature-based outdoor activities for mental and physical health: Systematic review and meta-analysis - SSM Population Health, Ottobre 2021;
- Claire Wicks, Jo Barton, Sheina Orbell, Leanne Andrews - Psychological benefits of outdoor physical activity in natural versus urban environments: A systematic review and meta-analysis of experimental studies - Health and Well-Being - Wiley Online Library - Applied Psychology, Agosto 2022.