Menu
3 aprile 2025 6 min lettura
scritto da
,

Stanchezza primaverile: perché succede e come combatterla

Con l’arrivo della primavera, è comune sentirsi più stanchi, fiacchi e con meno energie. Questo stato di spossatezza, noto come stanchezza primaverile, è una condizione temporanea che può influenzare il nostro benessere fisico e mentale. 

Hai presente il detto “Aprile, dolce dormire”? Non è solo un modo di dire: il cambio di stagione può davvero incidere sui nostri ritmi biologici.

Ma cos'è la letargia primaverile? Quanto dura? E soprattutto, come possiamo combatterla in modo efficace? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Indice dei contenuti:

Prima di proseguire, leggi anche: “Prodotti naturali per dormire”.

Perché in primavera ci si sente stanchi? Tutte le cause

La stanchezza primaverile è il risultato di una combinazione di fattori fisiologici e ambientali che mettono a dura prova il nostro organismo:

  1. Aumento della temperatura e delle ore di luce: il corpo deve adattarsi ai nuovi ritmi circadiani, regolando la produzione di melatonina e serotonina, ormoni che influenzano sonno e umore. Questo squilibrio può causare insonnia e affaticamento.;
  2. Allergie stagionali: i pollini e altri allergeni possono scatenare rinite allergica, causando infiammazioni, affaticamento e difficoltà respiratorie;
  3. Cambio della pressione atmosferica: le variazioni climatiche possono incidere sulla pressione arteriosa, causando giramenti di testa e debolezza;
  4. Dieta invernale sbilanciata: dopo un’alimentazione ricca di grassi, carboidrati e zuccheri, l’organismo può risentire della carenza di vitamine e minerali essenziali per il metabolismo energetico;
  5. Maggior richiesta di energia da parte dell’organismo: l’adattamento ai cambiamenti stagionali comporta un dispendio energetico che può causare affaticamento.

Come riconoscere la stanchezza stagionale? Scopri i sintomi più comuni nel prossimo paragrafo.

Stanchezza in primavera: quali sono i sintomi

Ti senti affaticato senza un motivo apparente? La spossatezza primaverile è un fenomeno comune che si manifesta a ogni cambio di stagione, ma in primavera può essere particolarmente intenso. Quali sono i sintomi del cambio di stagione? Ecco i segnali più frequenti:

  • Affaticamento persistente, anche dopo un riposo adeguato;
  • Sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione;
  • Mal di testa e giramenti di testa;
  • Calo della pressione arteriosa;
  • Irritabilità, sbalzi d’umore e lieve depressione
  • Dolori muscolari diffusi e sensazione di debolezza fisica;

Quando consultare un medico? Se questi sintomi persistono per oltre 3-4 settimane, è consigliabile rivolgersi a un medico per escludere altre condizioni sottostanti.

Quanto dura l’astenia primaverile?

La durata dell’astenia primaverile varia in base alle condizioni individuali e alla capacità di adattamento dell’organismo:

  • 2-4 settimane nelle persone sane, con un adattamento progressivo ai cambi di stagione;
  • 6-8 settimane nei soggetti più sensibili, che faticano a riequilibrare il ritmo sonno-veglia;
  • Per tutta la stagione primaverile se legata a allergie o disturbi del sonno.

Come combattere la stanchezza primaverile? Scopri quali sono i più efficaci rimedi per la stanchezza primaverile e recuperare le energie perse. Continua a leggere il prossimo paragrafo.

Primavera e stanchezza: rimedi efficaci per ritrovare energia

Ti senti fiacco con l’arrivo della primavera? Non sei solo. Il cambio di stagione può influenzare il nostro corpo, ma esistono strategie efficaci per combattere la stanchezza primaverile e ritrovare vitalità. Ecco alcuni consigli pratici per affrontarla al meglio.

1.Regolarizza il ciclo sonno-veglia

  • Vai a letto e svegliati alla stessa ora ogni giorno;
  • Evita smartphone e TV prima di dormire per non alterare la produzione di melatonina;
  • Mantieni la camera da letto fresca, buia e silenziosa per favorire un riposo di qualità.

2.Segui una dieta equilibrata 

  • Consuma alimenti ricchi di vitamine B, C, D e magnesio per sostenere il metabolismo energetico;
  • Preferisci frutta e verdura di stagione, cereali integrali e proteine magre;
  • Limita zuccheri raffinati e cibi processati, che possono causare sbalzi energetici.

3.Fai attività fisica regolare 

  • Cammina almeno 30 minuti al giorno all’aria aperta per favorire la produzione di serotonina;
  • Scegli esercizi moderati come yoga, stretching o una corsa leggera per riattivare il corpo.

4.Riduci lo stress con tecniche di rilassamento

  • Pratica meditazione, respirazione profonda o yoga per migliorare il benessere mentale;
  • Dedica tempo a hobby rilassanti per contrastare la tensione e la spossatezza.

5.Mantieni il corpo idratato 

  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per prevenire cali di pressione e affaticamento;
  • Evita il consumo eccessivo di caffè e alcol, che possono aumentare la disidratazione.

Se non riesci a gestire la stanchezza primaverile con questi rimedi, potresti provare ad assumere alcuni integratori adatti per la stanchezza primaverile e da cambio di stagione. Quali integratori prendere in primavera? Scopri di più nel prossimo paragrafo.

Integratori consigliati per la stanchezza primaverile

Se alimentazione e stile di vita non bastano, alcuni integratori naturali possono essere un valido supporto per ritrovare energia e contrastare la stanchezza primaverile e stagionale.

Per alleviare i sintomi della stanchezza primaverile, in farmacia sono disponibili diverse formulazioni di integratori che potrebbero fare al caso tuo.

Quali integratori prendere per la stanchezza? Ecco i più efficaci:

  • Vitamine del gruppo B: fondamentali per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso;
  • Magnesio: minerale che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento fisico e mentale, supportando il sistema muscolare e nervoso;
  • Ginseng: potente tonico naturale che può migliorare la resistenza fisica e mentale, e la concentrazione;
  • Guaranà: fonte naturale di caffeina, utile per aumentare la vigilanza e l'energia, e ridurre la sensazione distanchezza;
  • Rhodiola Rosea: adattogeno naturale che aiuta a combattere lo stress e a migliorare la resistenza alla fatica;
  • L-Carnitina: amminoacido che aiuta a trasformare i grassi in energia, supportando il metabolismo e riducendo la sensazione di affaticamento fisico e mentale.

Ora che sai cosa prendere per la stanchezza primaverile, è molto importante fare una precisazione. Prima di assumere qualsiasi integratore, consulta un medico o un farmacista per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

La stanchezza primaverile è un fenomeno comune, ma con le giuste strategie è possibile affrontarla in modo efficace. Una dieta equilibrata, un sonno regolare e uno stile di vita attivo sono fondamentali per superare il senso di spossatezza e affrontare al meglio il cambio di stagione. Se necessario, gli integratori naturali possono offrire un supporto aggiuntivo.

Ritrova la tua energia con le giuste strategie.

Scopri la selezione di integratori tonici energizzanti disponibili su eFarma e trova i migliori prodotti per contrastare l’astenia stagionale.

Disclaimer

Le informazioni che puoi trovare su questo sito hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco.



Fonti

Sisi Xie, Pedro Marques-Vidal, Vanessa Kraege - Vitamin and mineral supplements and fatigue: a prospective study - European Journal of Nutrition, Febbraio 2025.

Post correlati
i rimedi per insonnia ti aiutano a dormire meglio
14 novembre 2023
Come combattere l'insonnia
integratori di magnesio e vitamina b
17 ottobre 2023
Quali sono gli integratori con magnesio e vitamina B?
passiflora per dormire
17 marzo 2023
Passiflora per dormire: i migliori integratori rilassanti
Caricamento...