Non hai prodotti nel carrello.
Falqui Balsamo Italstadium Più è una fusione lipidica arricchita di sostanze funzionali ideale per donare sollievo agli arti e alle articolazioni in caso di attività fisica o nei piccoli incidenti della vita quotidiana.
Scheda Prodotto
Il Balsamo Italstadium Più è un prodotto particolarmente apprezzato dagli atleti che hanno bisogno di preparare i propri muscoli prima dell'attività sportiva o trovare ristoro dopo lo sforzo muscolare. Il balsamo, ideale per il massaggio, non è adatto all'utilizzo sulla pelle particolarmente sensibile.
Indicazioni
Falqui ha creato il Balsamo Italstadium Più, un prodotto particolarmente indicato per il trattamento degli stati dolori (di origine muscolare e articolare) e come supporto nella pratica sportiva. Il prodotto è indicato nella fase di riscaldamento muscolare ma anche nel post gara quando i muscoli hanno bisogno di ristoro.
Come funziona il balsamo Italstadium Più?
Il balsamo è formulato con una base lipidica idratante che permette di massaggiare il corpo con facilità e alcune sostanze funzionali pensate per intervenire positivamente sul benessere dei muscoli. Il prodotto contiene elementi quali:
- Il salicilato di mentile con azione antinfiammatoria e analgesica;
- Il mentolo con proprietà antisettiche, anticongestionanti ed anestetiche;
- La canfora conosciuta per la sua proprietà rubefacente e analgesica;
- Il clorobutanolo che applica un'azione antibatterica e anestetica locale.
Modalità d'uso
Massaggiare il balsamo secondo necessità sugli arti e/o sulle zone interessate nella dose di 2 o 3 frizioni al giorno.
Avvertenze e Controindicazioni
Non utilizzare il prodotto su zone di pelle sensibili o irritate e sulle mucose. Non usare nelle 24 ore una quantità di pomata superiore a 20 grammi.
L’uso prolungato può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico.
Questo prodotto contiene derivati terpenici che, in dosi eccessive, possono provocare disturbi neurologici come convulsioni in neonati e bambini.
Il trattamento non deve essere prolungato per più di 3 giorni per i rischi associati all’accumulo di derivati terpenici, quali ad esempio canfora, cineolo, niaouli, timo selvatico, terpineolo, terpina, citrale, mentolo e oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e trementina (a causa delle loro proprietà lipofiliche non è nota la velocità di metabolismo e smaltimento) nei tessuti e nel cervello, in particolare disturbi neuropsicologici.
Poiché il prodotto contiene mentolo il suo impiego è sconsigliato nei bambini.
Il prodotto è infiammabile, non deve essere avvicinato a fiamme.
Ingredienti e INCI
Principi attivi: Metile salicilato g 24; (-)Mentolo g 3,75; Canfora racemica g 1,45; Clorobutanolo emidrato g 0,02.
Eccipienti: vaselina q.b. a 100 g
Formato
Tubo da 100 grammi
Maggiori informazioni sul prodotto le puoi trovare sul sito del produttore Falqui
Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e potrebbero pertanto non essere perfettamente rappresentative del packaging, delle caratteristiche del prodotto, differendo per colori, dimensioni o contenuto. Eventuali decorazioni, confezioni regalo e oggetti inseriti nelle immagini ai fini della presentazione del prodotto non saranno spediti negli ordini. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su eFarma.com possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia eFarma.com non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. eFarma.com non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.