Non hai prodotti nel carrello.
Piedi Gonfi
Il senso di pesantezza agli arti inferiori, soprattutto alla sera e in particolare dopo una giornata afosa spesso è un disturbo temporaneo, ma alle volte può essere la spia di un’iniziale insufficienza venosa. Nello specifico il gonfiore del piede in particolare è dovuto a un accumulo di liquidi nel tessuto adiposo sottocutaneo.
Vediamo quali sono le principali cause dei piedi gonfi e come possiamo rimediare.
Piedi gonfi cause
Tra le cause scatenanti più frequenti per quanto riguarda il gonfiore ai piedi sono da ricercare in abitudini scorrette, come indossare calze, collant e scarpe troppo strette o con tacchi eccessivamente alti.
A favorire l'accumulo di liquidi e quindi il gonfiore ai piedi possono essere inoltre anche problemi legati alla postura: se si sta per molte ore in posizione eretta, ad esempio, è facile che i piedi si gonfino, soprattutto in estate. In altri casi, invece, il gonfiore agli arti inferirori potrebbe essere il sovrappeso e la scarsa attività motoria. Non sono poi da sottovalutare un regime alimentare ricco di sale e il fumo. Talvolta invece un piede gonfio è sintomo di problematiche più gravi come patologie cardiache, vascolari, reumatiche o metaboliche ed in particolare l'insufficienza venosa cronica, il linfedema e le infiammazioni articolari. Anche le insufficienze renale, epatica e cardiaca possono essere responsabili di tale manifestazione.
Piedi gonfi in gravidanza
Durante la gravidanza il microcircolo risente del peso crescente del bambino e degli sbalzi ormonali e ritrovarsi con i piedi e le caviglie gonfi può essere piuttosto frequente, soprattutto nell'ultimo trimestre di gestazione. Per evitare questo fastidio è consigliabile:
- dormire e star stese più a lungo possibile con un cuscino sotto le caviglie in modo da favorire il ritorno venoso
- indossare eventualmente calze a compressione graduata per le quali è bene sempre chiedere consiglio al proprio ginecologo
- contrastare la ritenzione idrica con opportuni accorgimenti
- bere almeno due litri d'acqua al giorno e altri liquidi drenanti
- praticare un massaggio con oli essenziali di lavanda o rosmarino partendo dalla caviglia e risalendo fino alla coscia
- fare pediluvi con acqua fresca e sale grosso
I piedi gonfi in gravidanza, però, non vanno mai sottovalutati perché possono essere la spia di una grave complicanza chiamata preeclampsia (o gestosi) che va immediatamente diagnosticata e trattata.
Leggi anche: Gambe pesanti, cause e trattamenti
Piedi gonfi rimedi
I rimedi per i piedi gonfi e le gambe gonfie variano in base alle cause che ne hanno provocato il gonfiore, tuttavia esistono delle soluzioni che possono alleviare il fastidio dovuto a tale problematica, alcuni di questi sono massaggi e pediluvi, da sempre molto utilizzati per dare sollievo ai piedi affaticati. Tenere le gambe alzate è un altro metodo molto efficace.
Infine se quello dei piedi gonfi è un problema costante, è possibile assumere integratori dalla funzione specifica come quelli formulati per favorire la circolazione o prodotti ad azione drenante.
Prezzo listino:
14,50 €
Prezzo
7,82 €
7.82
Prodotto Disponibile
Prezzo listino:
26,00 €
Prezzo
24,70 €
24.7
Prodotto Disponibile
Prezzo listino:
18,00 €
Prezzo
14,45 €
14.45
Prodotto Disponibile
Drenax Forte Gambe Integratore Microcircolo 30 Compresse
Fluxovas Integratore per il Microcircolo 30 Compresse
Flebinec Plus Integratore Microcircolo 14 bustine
Quando devo rivolgermi al medico?
Se i piedi sono spesso gonfi e nessun pediluvio o trattamento sembra essere efficace allora è bene rivolgersi al proprio medico. I piedi gonfi , come abbiamo specificato in precedenza,possono essere anche il sintomo di una patologia più seria, come il diabete, insufficienza venosa cronica, infiammazioni alle articolazioni, problemi ai reni e al fegato (insufficienza renale ed epatica), linfedema.