Non hai prodotti nel carrello.
Rash cutaneo, cause e rimedi
- Come si presenta un rash cutaneo
- Quali possono essere le cause
- Quali sono i sintomi
- Il rash cutaneo nei bambini
- Quali sono i rimedi?
- Quale trattamento consigliamo?
- Quali accorgimenti adottare?
- Quando rivolgersi al proprio medico?
Il rash cutaneo è un’alterazione visibile della pelle, sia sotto il profilo della consistenza che dell'aspetto esteriore. Si caratterizza solitamente da pelle gonfia e irritata, spesso accompagnata anche da macchie rosse, prurito e vesciche, che provocano dolore. In altri casi l’epidermide può ricoprirsi di placchette ruvide al tatto. Il rash cutaneo può apparire all’improvviso o gradualmente, e può essere il sintomo di molti e diversi problemi medici, come allergie, malattie autoimmuni, infettive o anche psicologiche.
Come si presenta un rash cutaneo
Il rash cutaneo si presenta in diversi fenomeni, limitati ad alcune aree anatomiche oppure a tutto il corpo, dai quali – in molti casi – è possibile anche risalire alla causa scatenante.
- Macula;
- Vescicola;
- Bolle;
- Pustole;
- Fruncolo;
- Ponfo;
- Placca;
- Ulcera;
- Squama.
Quali possono essere le cause
Tra le patologie e situazioni in grado di provocare un rash cutaneo, ci sono:
- Punture o morsi di insetto;
- Allergia;
- Dermatite da contatto con sostanze irritanti;
- Reazioni a farmaci;
- Dermatite atopica;
- Malattie esantematiche;
- Fuoco di Sant’Antonio (Herpes Zoster);
- Infezioni micotiche o da sreptococchi;
- Psoriasi;
- Artite reumatoide;
- Lupus eritematoso sistemico (LES);
- Eccessiva esposizione al sole;
- Stress.
Quali sono i sintomi?
Il rash cutaneo è già di per se un sintomo, ma può essere associato a:
- Arrossamento localizzato;
- Purito diffuso;
- Sensazione di dolore;
- Infiammazione e calore;
- Gonfiore.
Il rash cutaneo nei bambini
Il rash cutaneo nei bambini è un disturbo molto frequente durante l’infanzia. Può associarsi ad una dermatite da pannolino, nei neonati, oppure a malattie esantematiche, quali:
- Morbillo;
- Varicella;
- Rosolia;
- Scarlattina;
- Quinta malattia (eritema infettivo);
- Sesta malattia (Esantema Critico);
- Malattia mani-piedi-bocca.
Quali sono i rimedi?
I rimedi per curare un rash cutaneo sono strettamente collegati alla causa che ne sta all’origine. Una volta individuata attraverso un iter diagnostico, sarà dunque possibile intervenire e risolvere lo sfogo cutaneo, per mezzo del trattamento più adatto allo specifico caso. I rimedi per le eruzioni cutanee possono andare da trattamenti topici (come pomate antibiotiche, creme a base di cortisonici e antistaminici, detergenti) fino a terapie orali.
Quale trattamento consigliamo?
Il trattamento consigliato dal nostro farmacista è una emulsione per uso topico a base di vitamina K1, acido ialuronico e altre sostanze emollienti e idratanti, indicato per il trattamento locale di lesioni, irritazioni e rash cutanei. Questo dispositivo medico svolge un’azione lenitiva e favorisce la corretta idratazione e ristrutturazione dell’epidermide, facilitando il processo naturale di guarigione delle ferite.
-
VigorSkin K1 Plus Crema con Vitamina K1 Anti-rash Cutaneo 100 ml
VigorSkin K1 Plus è una emulsione per uso topico a base di Acido Ialuronico ed elementi idratanti e ristrutturanti, formulata per trattare ferite, ir...Prezzo listino: 15,00 €
Risparmio 5%Prezzo 14,25 € 14.25
Prodotto Disponibile
Quali accorgimenti adottare?
È molto importante seguire alcuni accorgimenti per la cura della pelle colpita da rash cutaneo.
- Evitare di grattare o sfregare l’area in cui compare lo sfogo;
- Lasciare la pelle il più possibile esposta all’aria;
- È inoltre consigliabile per la pulizia utilizzare acqua tiepida e detergenti delicati.
Quando rivolgersi al proprio medico?
Il rash cutaneo ha solitamente carattere transitorio, quando non scompare naturalmente o perdurasse anche dopo la cura prescritta, bisogna consultare un medico specializzato in dermatologia.
L’intervento del medico è sempre consigliato anche nel caso in cui c’è il sospetto di essere stati punti da una zecca o se il rash può dipendere dall’assunzione di farmaci.
Qualora poi dovessero subentrare sintomi come dolore alle articolazioni, mal di gola, febbre o difficoltà respiratorie o sensazione di soffocamento, ma anche nel caso in cui lo sfogo appaia come una striscia rossa, gonfia e sensibile al tatto (sintomo di infezione), si consiglia di recarsi velocemente al pronto soccorso.