Menu

Creme e gel anestetizzanti

eFarma.com, la tua para farmacia online, ti da’ il benvenuto nella categoria farmaci da banco. Il reparto dedicato alla vendita di prodotti per prendersi cura del proprio corpo. Nello specifico in questa sezione troverai le migliori creme ad azione anestetizzante.

Non riusciamo a trovare prodotti corrispondenti alla selezione.

Le creme anestetizzanti sono prodotti versatili utilizzati per alleviare temporaneamente il dolore o il disagio legati a diverse condizioni della pelle. 

Possono essere applicate in caso di scottature, prurito, arrossamenti, o per preparare la pelle a piccoli interventi medici locali, come l'inserimento di aghi, tatuaggi o procedure estetiche. 

Questi prodotti agiscono riducendo la sensibilità della pelle, offrendo un sollievo immediato e permettendo di affrontare con maggiore serenità situazioni che potrebbero risultare fastidiose o dolorose. 

La loro efficacia li rende una soluzione pratica per chi deve sottoporsi a un esame medico o a un trattamento cutaneo.

Affidati ai farmacisti di eFarma per aiutarti a trovare il prodotto migliore per te in base alle indicazioni del tuo medico. 

Introduzione all'uso di pomate anestetizzanti per il benessere della pelle

Le pomate anestetizzanti rappresentano un alleato prezioso per il benessere della pelle, offrendo un sollievo rapido e mirato in caso di dolori superficiali, prurito e irritazioni cutanee. 

Utilizzate spesso per alleviare fastidi derivanti da scottature, morsi di insetti, o per calmare arrossamenti da esposizione solare o sfregamento, sono anche fondamentali durante alcuni trattamenti medici o estetici. 

Le creme anestetizzanti hanno molteplici utilizzi e vengono impiegate in diverse circostanze, come:

  • Scottature: alleviano il bruciore e favoriscono la guarigione della pelle.
  • Prurito e arrossamenti: calmano l'irritazione causata da allergie, dermatiti o punture di insetto.
  • Preparazione a procedure mediche: utilizzate prima di esami clinici o piccoli interventi per ridurre il dolore (iniezioni, prelievi di sangue, tatuaggi o piercing).
  • Trattamenti cosmetici: vengono spesso applicate prima di depilazioni, trattamenti laser o filler per migliorare il comfort del paziente.

Il loro utilizzo è consigliato quando c’è la necessità di ridurre temporaneamente la sensibilità cutanea in modo sicuro, offrendo un sollievo immediato e localizzato.

Differenze tra creme anestetiche e gel anestetizzanti: quale scegliere?

Sia le creme che i gel anestetizzanti sono formulazioni utili per ridurre il dolore e il fastidio cutaneo, ma presentano alcune differenze che possono influenzare la scelta.

Le creme anestetizzanti sono generalmente più ricche e dense, il che le rende ideali per essere applicate su aree secche o danneggiate della pelle. Hanno una maggiore capacità idratante, il che le rende particolarmente adatte per prendersi cura della pelle nel corso di trattamenti più prolungati.

I gel anestetizzanti, invece, hanno una consistenza più leggera e vengono assorbiti più velocemente, rendendoli la scelta ideale per le aree del corpo più grasse o per situazioni in cui è necessaria una rapida azione anestetica. Sono anche meno untuosi, il che li rende perfetti per utilizzi estetici, come tatuaggi o epilazioni.

La scelta tra crema e gel dipende principalmente dalle esigenze individuali e dal tipo di trattamento richiesto.

L'efficacia dell'anestetico in crema nelle procedure mediche e cosmetiche

Le creme anestetizzanti trovano largo impiego non solo in ambito medico, ma anche in quello cosmetico, grazie alla loro capacità di rendere più confortevoli procedure altrimenti dolorose. 

In campo medico, vengono spesso utilizzate prima di iniezioni, prelievi di sangue, o durante la rimozione di verruche e altri piccoli interventi dermatologici. Nelle procedure cosmetiche, queste creme sono impiegate in trattamenti come epilazioni laser, filler dermici e microblading, riducendo il disagio del paziente e migliorando la tollerabilità del trattamento.

La loro efficacia dipende dalla concentrazione di anestetico presente, con prodotti specifici che possono essere utilizzati sotto consiglio medico per interventi che richiedono una maggiore intensità analgesica. In ogni caso, l’uso di queste creme migliora l’esperienza del paziente, rendendo le procedure meno stressanti.

Le migliori creme anestetiche da farmacia per un sollievo sicuro

Quando si sceglie una crema anestetizzante, è importante considerare le proprie esigenze specifiche e il tipo di applicazione. Non esiste una soluzione universale, poiché ogni persona può reagire in modo diverso in base alla sensibilità della propria pelle e alla procedura da affrontare. Tra le alternative disponibili in farmacia, alcune sono più indicate per trattamenti dermatologici, altre per procedure estetiche.

Ad esempio, per chi cerca un sollievo da prurito o irritazioni cutanee, creme con ingredienti lenitivi come l'aloe vera possono essere più adatte. Per chi invece si sottopone a trattamenti estetici o a iniezioni, è consigliabile scegliere prodotti con una concentrazione più elevata di anestetico per garantire un effetto analgesico più intenso. 

La cosa migliore è affidarsi al consiglio di un medico o di un farmacista per selezionare il prodotto più adatto alle proprie necessità, assicurandosi di utilizzare una crema sicura e conforme agli standard farmaceutici.

Domande frequenti sulle creme anestetizzanti

Qual è la miglior crema anestetica?

La scelta della miglior crema anestetica dipende dalle esigenze specifiche. Per trattamenti estetici, come il laser o i tatuaggi, può essere preferibile una crema con alta concentrazione di anestetico, mentre per scottature o prurito potrebbe essere più utile una formula delicata con proprietà lenitive. È sempre consigliabile consultare un medico o farmacista per scegliere la soluzione più adatta.

Quanto ci mette la crema anestetica a fare effetto?

In media, le creme anestetiche iniziano a fare effetto entro 20-30 minuti dall'applicazione. Tuttavia, il tempo può variare in base alla concentrazione di anestetico e all'area su cui viene applicata.

Cosa usare come anestetico locale?

Gli anestetici locali possono essere sotto forma di crema, gel o spray. Le creme anestetiche sono spesso utilizzate per piccoli interventi dermatologici o cosmetici, mentre i gel e gli spray possono essere impiegati per aree più estese o per un assorbimento più rapido. La scelta dipende dall'uso specifico e dalla rapidità con cui si desidera l'effetto anestetico.

Caricamento...