Schollmed Onicomicosi 5% Smalto Medicato Trattamento Micosi Per Unghie 2,5 ml
Sempre Gratuita a partire da 19,90€

Schollmed Onicomicosi 5% Smalto Medicato Trattamento Micosi Per Unghie 2,5 ml
Schollmed Onicomicosi 5% è uno smalto indicato come trattamento in caso di onicomicosi subungueali distali e laterali, causati da dermatofiti, lieviti e muffe.
Si consiglia di applicare lo smalto sulle unghie dei piedi oppure mani, almeno una volta alla settimana. Nella popolazione anziani non ci sono raccomandazioni specifiche sul dosaggio da utilizzare. Mentre per la popolazione pediatrica lo smalto Schollmed Onicomicosi non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anno.
Prima di applicare ed iniziare con il trattamento si consiglia di limare il più accuratamente possibile con l’ausilio di una limetta per unghie, le aree affette. La superficie dell'unghia deve essere quindi pulita e sgrassata utilizzando un tampone detergente imbevuto d'alcool. Prima di ripetere l'applicazione di Schollmed Onicomicosi le unghie affette devono essere nuovamente limate per poi pulire con un tampone detergente, per rimuovere eventuali strati di smalto residuo.
Attenzione: le limette utilizzate perle unghie affette non devono essere utilizzate per le unghie sane.
Successivamente, con una delle spatole riutilizzabili in dotazione, applicare lo smalto su tutta la superficie delle unghie affette. Lasciare asciugare lo smalto per 3-5 minuti. Dopo l'uso, pulire la spatola con lo stesso tampone detergente utilizzato, prima, per la pulizia delle unghie. Si consiglia per ogni unghia da trattare, immergere la spatola nello smalto senza strofinarla sul bordo del flacone. La durata del trattamento dipende essenzialmente dall’intensità e dalla localizzazione dell'infezione. In generale, occorrono sei mesi di terapia (unghie delle mani) e da nove a dodici mesi (unghie dei piedi). Si raccomanda un controllo del trattamento a intervalli di circa tre mesi.
Il dispositivo medico Schollmed Onicomicosi è controindicato in caso di:
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel foglietto illustrativo.
Minori di 18 anni
Le reazioni avverse al farmaco sono rare. Possono verificarsi patologie delle unghie (alterazione del colore delle unghie, unghie spezzate, fragilità ungueale). Queste reazioni possono anche essere associate all'onicomicosi stessa.
Disturbi del sistema immunitario. Frequenza nonnota*: ipersensibilita' (reazione allergica sistemica)*. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro (>=1/10.000, <1/1.000): patologie delle unghie, alterazione del colore delle unghie, onicoclasia (unghie spezzate), onicoressi (fragilita' ungueale); molto raro (<1/10.000): sensazione di bruciore della cute; frequenza non nota: eritema*, prurito*, dermatite da contatto*, orticaria*, vesciche. * esperienzapost-marketing.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione
Gravidanza: sono stati riportati pochi casi di esposizione all'uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non e' noto. Studi condotti in animali hanno dimostrato una tossicità riproduttiva ad elevate dosiorali. L'amorolfina non deve essere utilizzata durante la gravidanza a meno che non sia strettamente necessario. Allattamento: l'esperienzacon l'uso di amorolfina durante l'allattamento e' limitata. Non è noto se l'amorolfina sia escreta nel latte materno. L'amorolfina non deve essere utilizzata durante l'allattamento a meno che non sia strettamente necessario.
Evitare ogni contatto dello smalto con occhi, orecchie e mucose.
I pazienti con predisposizione alle infezioni fungine alle unghie devono rivolgersi al medico. Tali condizioni includono disturbi circolatori periferici, diabete mellito e immunosoppressione.
I pazienti con distrofia delle unghie e placca ungueale distrutta devono rivolgersi al medico. In caso di utilizzo di solventi organici (diluenti, acquaragia, ecc.) è bene indossare guanti impermeabili per proteggere lo strato di amorolfina applicato sulle unghie.
Durante il trattamento con amorolfinanon devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. Dopo l'uso del prodotto potrebbe potenzialmente verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. Se dovesse accadere, l'utilizzo del prodotto deve essere immediatamente interrotto e deve essere richiesta la consulenza del medico.
Questo medicinale contiene alcol (etanolo) 55.4% p/p.
Può causare sensazione di bruciore sulla pelle danneggiata.
Rimuovere il prodotto con attenzione utilizzando un solvente per smalto.
Il prodotto non deve essere riapplicato.
Per conoscere la scadenza di dello smalto Schollmed Onicomicosi vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Si consiglia di tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non accettare il prodotto se la chiusura del flacone non è integra.
Attenzione: non utilizzare Schollmed Onicomicosi dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
1 ml contiene
55,74 mg di amorolfina cloridrato (equivalente a 50 mg di amorolfina). Eccipienti con effetti conosciuti: alcol (etanolo) 55.4% p/p. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il foglietto illustrativo.
Ammonio Metacrilato Copolimero Tipo A (Eudragit RL 100), Triacetina, Butile Acetato, Etile Acetato, Etanolo Anidro.
Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e potrebbero pertanto non essere perfettamente rappresentative del packaging, delle caratteristiche del prodotto, differendo per colori, dimensioni o contenuto. Eventuali decorazioni, confezioni regalo e oggetti inseriti nelle immagini ai fini della presentazione del prodotto non saranno spediti negli ordini. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su eFarma.com possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La Para farmacia eFarma.com non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. eFarma.com non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
Venezia laguna, isole minori, estreme periferie, località montane
e località difficilmente raggiungibili *
5,00€
eFarma Group Srl | ©2023 Copyright, Tutti i diritti riservati. P.IVA IT 08642621216, Iscritta CCIAA di Napoli REA NA-973840, Capitale Sociale Euro 1.111.111,00 i.v., Para farmacia Autorizzata dal Ministero della Salute con C.U. 014624 e D.D.R. Campania n.182 del 05/05/2020, Sede: via Lucullo,71 80070 Bacoli (NA). Farmacista direttore iscritto all’Ordine dei Farmacisti di Napoli al n. 9467.