Non hai prodotti nel carrello.
X-Prep Lassativo è un medicinale che, sfruttando l'azione degli estratti della pianta di senna, si utilizza nel trattamento della stipsi.
Scheda Prodotto
Polvere e solvente per uso orale a base di sennosidi estratti dalla pianta di senna.
Indicazioni terapeutiche
X-Prep si usa negli adulti e nei bambini al di sopra di 10 anni di età per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 7 giorni.
Che cos’è X-Prep e a cosa serve?
X-Prep contiene, come principio attivo, i sennosidi estratti dalla pianta di senna, appartenente ad un gruppo di medicinali chiamati lassativi di contatto. Questi medicinali agiscono stimolando i movimenti dell’intestino.
Dosaggio e posologia
Come usare X-Prep?
Prendere questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. In caso di dubbi consulti il medico o il farmacista.
La dose raccomandata è uno o due cucchiaini da caffè.
Attenzione: non superare le dosi indicate senza sentire il parere del medico. E’ consigliabile iniziare con la dose minima prevista. La dose può essere poi aumentata, fino alla dose massima raccomandata (2 cucchiaini da caffè), per una regolare evacuazione delle feci.
Prendere X-Prep preferibilmente la sera dopo il pasto. L’effetto del medicinale si manifesta entro 6-12 ore. Se somministrato la sera il medicinale farà effetto la mattina successiva.
Usare i lassativi il meno frequentemente possibile e per non più di 7 giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo un’adeguata valutazione del singolo caso. Consultare il medico se il disturbo si presenta ripetutamente o se si nota un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.
X-Prep nei bambini e negli adolescenti
X-Prep non deve essere somministrato in bambini di età inferiore a 10 anni.
Modalità d'uso
Ingerire X-Prep con un bicchiere di acqua. Per aprire il flacone e preparare la soluzione è necessario:
- Esercitare una lieve pressione sul tappo di plastica esterno girandolo contemporaneamente in senso antiorario e rimuova il tappo.
- Premere a fondo il tappo separatore che contiene la polvere, agiti il flacone fino a completa dissoluzione, quindi rimuova il tappo separatore.
- Dopo che ha preso la dose di X-Prep chiudere il flacone con il tappo di plastica.
Sovradosaggio
Cosa fare se si usa una dose eccessiva di X-Prep?
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di X-Prep avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale. Se si assume una dose eccessiva è possibile che si manifestino dolori alla pancia e diarrea, che possono poi portare a significative perdite di sostanze contenute nel sangue (elettroliti), specialmente negli anziani. Il medico rimpiazzerà le perdite di liquidi e di elementi contenuti nel sangue (elettroliti).
Controindicazioni
Quando non prendere X-Prep?
L’uso di X-Prep è controindicato:
- se è allergico ai sennosidi A+B o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
- se soffre di dolore acuto alla pancia (dolore addominale), forte o persistente o se il suo addome è morbido al tatto e le fa male quando si muove. In questi casi informi il medico perché potrebbe avere un malattia dell’intestino non ancora diagnosticata
- se soffre di appendicite
- se soffre di nausea o vomito
- se soffre di ostruzione o restringimento dell’intestino (stenosi intestinale)
- se ha una occlusione intestinale (ileo)
- se soffre di una malattia infiammatoria del colon (ad esempio morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa)
- se soffre di sanguinamento rettale di origine sconosciuta
- se le è stata diagnosticata una grave disidratazione (perdita di acqua e sali)
- se è in gravidanza o sta allattando al seno
- nei bambini di età inferiore a 10 anni
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Con l’uso del prodotto, talvolta le urine, le feci o il latte materno si colorano leggermente in giallo-bruno o rosso-violetto. Tale colorazione è semplicemente dovuta alla presenza di componenti della senna e non è clinicamente significativa. Interrompere il trattamento e consultare immediatamente il medico se:
- si manifestano i tipici sintomi di una reazione allergica o difficoltà a respirare o a deglutire o gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola o forte prurito della pelle con arrossamenti o gonfiori
- si manifestano persistenti dolori addominali, vomito, nausea e diarrea con perdita eccessiva di liquidi
- se la stitichezza continua o peggiora durante il trattamento con X-Prep.
Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati:
Non Comune (possono interessare fino a 1 persona su 100):
-Decolorazione delle feci;
- Emorragia rettale;
- Cromaturia (urine colorate);
- Decolorazione del latte materno;
- Irritazione perianale
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Prurito.
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave. Eccezionalmente può anche verificarsi paralisi della muscolatura intestinale.
Gravidanza e allattamento
- Gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale. Non esistono studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza. Non prenda XPrep durante la gravidanza.
- Allattamento
Non prenda X-Prep se sta allattando al seno perché il principio attivo contenuto in questo medicinale passa nel latte materno.
Avvertenze speciali
Cosa è importante sapere prima di prendere X-Prep?
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere X-Prep. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. In particolare consultare il medico:
- quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di 2 settimane e quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti,
- se si ha bisogno di prendere il medicinale per più di 7 giorni
- se il paziente è anziano o in condizioni di salute non buone
- se si soffre di fecaloma
- se compaiono dolori addominali, nausea, vomito
Abuso di lassativi
L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione (perdita di acqua) o ipopotassiemia (diminuzione del potassio nel sangue) che può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici, corticosteroidi e radice di liquirizia. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), come X-Prep, può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Per chi svolge attività sportiva X-Prep contiene etanolo, che può determinare la positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione di alcool nel sangue indicata da alcune federazioni sportive.
X-Prep contiene saccarosio, etanolo e paraidrossibenzoati
X-Prep contiene saccarosio: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale X-Prep contiene 7,36 vol % di etanolo, ad es. fino a 590 mg per dose equivalenti a 14,75 ml di birra e 4,91 ml di vino per dose. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia. X-Prep contiene paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Scadenza e conservazione
Come conservare X-Prep?
Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Composizione
Cosa contiene X-Prep?
X-Prep Lassativo contiene:
Principio attivo
Estratto concentrato di senna corrispondente a sennosidi 0.150 g.
Eccipienti
Nel tappo serbatoio: saccarosio.
Nel flacone: saccarosio, etanolo, propile paraidrossibenzoato, metile para-idrossibenzoato, aroma cioccolato, aroma cacao, acqua depurata.
Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e potrebbero pertanto non essere perfettamente rappresentative del packaging, delle caratteristiche del prodotto, differendo per colori, dimensioni o contenuto. Eventuali decorazioni, confezioni regalo e oggetti inseriti nelle immagini ai fini della presentazione del prodotto non saranno spediti negli ordini. Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su eFarma.com possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia eFarma.com non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. eFarma.com non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.