Una buona crema per geloni rappresenta un vero e proprio salvavita, utile a contrastare e prevenire questo problema tipico della stagione invernale. I geloni, infatti, sono un danno cutaneo prodotto dai bruschi cambi di temperatura, che si verifica, dopo prolungate esposizioni al freddo o quando si passa da un luogo molto caldo a uno molto freddo e viceversa. Questo succede perché i vasi sanguigni ed i capillari si dilatano con il calore e si restringono con il freddo: quando questo succede troppo in fretta possono danneggiarsi. Tuttavia, ci sono alcune condizioni che possono favorire i geloni perché interferiscono anche in minima parte con una corretta circolazione sanguigna, come ad esempio:
- Essere fumatori, poiché la nicotina ha un effetto vasocostrittore;
- Il diabete, che tende a danneggiare vene e arterie;
- Indossare vestiti particolarmente stretti o attillati, che ostacolano l’afflusso del sangue.
I geloni non possono essere trattati con leggerezza, perché rappresentano un principio di congelamento che colpisce principalmente le appendici o le parti più esposte del corpo, in particolare mani, piedi e orecchie. I danni che provocano possono essere seri e perdurare per settimane, e in certi casi persino lasciare cicatrici. Dunque, coprire bene le parti più esposte è fondamentale, ma purtroppo non sempre sufficiente. In questi casi, una crema per i geloni può essere davvero d’aiuto. Continua a leggere questo articolo se vuoi sapere come prevenire e combattere questo problema.
Come si manifestano i geloni ai piedi e alle mani
I geloni purtroppo non danno molti segni di preavviso. Si percepisce il danno alla cute, solo quando ormai inizia a manifestarsi con evidenza alla vista e al tatto, ed è spesso molto difficile correre ai ripari per tempo.
I principali sintomi dei geloni sono:
- Rossore acceso;
- Gonfiore;
- Diffusa sensazione di bruciore;
- Prurito o formicolio;
- Vesciche.
Visivamente, l’area colpita dai geloni mostra dapprima un arrossamento piuttosto vivace, spesso accompagnato da una sensazione di prurito, bruciore o dolore. Se i geloni vengono alle mani o ai piedi, si manifesta spesso anche del gonfiore. In casi particolarmente severi, poi, possono apparire anche delle vesciche o, ancora peggio, veri e propri principi di congelamento, che possono portare conseguenze anche molto gravi. In tutti questi casi, è sempre consigliato consultare il proprio medico di fiducia che saprà come intervenire correttamente.
Rimedi naturali per i geloni: quali sono?
I geloni di entità grave, per fortuna, sono rari. Solitamente, questo disturbo cutaneo è molto più contenuto e, quindi, molto più facile da trattare. Oltre alle terapie convenzionali, esistono anche diversi rimedi naturali per alleviarne e contrastare i sintomi. Tra le sostanze naturali più diffusamente impiegate per il trattamento dei geloni, ci sono:
- Salvia: con le sue capacità cicatrizzante ed antisettica, è ideale per realizzare dei decotti in cui immergere la parte affetta da geloni;
- Centella asiatica: oltre ad un effetto antinfiammatorio, stimola la circolazione, rendendo la cute più resistente ai geloni;
- Calendula: un fiore dalle straordinarie proprietà curative e lenitive dei dolori tipici dei geloni;
- Artiglio del diavolo: è un potente analgesico, molto efficace se applicato su aree infiammate o doloranti;
- Arnica: uno dei migliori antinfiammatori naturali al mondo, è dotata di moltissime proprietà benefiche, che approfondiremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Per quanto sia possibile impiegare anche medicamenti come decotti o pastiglie, le creme sono i metodi più utilizzati per combattere i geloni perché più incisive, in quanto si applicano direttamente sulle parti arrossate con un lieve massaggio, quanto basta per favorire un assorbimento ottimale. L’uso di creme per geloni non è limitato alle mani: nonostante quello sia l’uso più diffuso, una crema per geloni può portare lo stesso giovamento anche ai piedi o a qualsiasi altra parte del corpo colpita. Le più diffuse sul mercato sono quelle all’arnica montana, una pianta officinale che, come vedremo nel prossimo paragrafo, allevia i dolori e rafforza la naturale barriera lipidica che protegge la cute.
Crema per geloni a mani e piedi a base di arnica: perché è efficace?
L’arnica montana è da sempre una delle piante più impiegata in fitoterapia, prevalentemente utilizzata per uso topico, sotto forma di creme e pomate. L’arnica è una pianta officinale molto efficace per combattere i geloni, grazie a quelle che sono le sue specifiche proprietà:
- Ha un’eccellente capacità antinfiammatoria;
- Può ridurre la fragilità capillare, che favorisce le formazione dei geloni;
- È un naturale antidolorifico;
- Possiede capacità antireumatiche;
- Rafforza le difese immunitarie, e aiuta perciò a prevenire l’insorgere di eventuali infezioni come conseguenza dei geloni.
In virtù di queste proprietà e della sua efficacia nel contrastare i sintomi di questo disturbo, l’arnica trova largo impiego nelle creme utilizzate per il trattamento dei geloni. Inoltre, le creme per geloni a base di arnica offrono molti altri effetti benefici, poiché sono formulate appositamente per idratare la cute, migliorandone tono ed elasticità, e per proteggerla dall’invecchiamento precoce con un potente effetto antiossidante.
Come scegliere una crema per i geloni in para farmacia
Una crema per geloni è un prodotto pressoché indispensabile in inverno, per proteggere la tua pelle dalle conseguenze di freddo eccessivo e sbalzi di temperatura. Scegliere una crema per geloni di buona qualità è altrettanto importante, per questo è fondamentale che il prodotto che sceglierai sia formulato appositamente per contrastare e prevenire tutti i fastidiosi sintomi dei geloni, ma non solo.
La migliore crema per geloni alle mani dovrebbe, infatti:
- Migliorare la circolazione capillare;
- Rendere la pelle più liscia e morbida;
- Proteggere la cute dalle screpolature;
- Essere assorbita in fretta;
- Non ungere la pelle, così da lasciarla pulita e asciutta.
Ora che conosci tutte le proprietà che può avere una crema per geloni, potrai trovare con facilità quella più adatta a te, per proteggerti al meglio durante i mesi più freddi dell’anno. Visita il sito di eFarma e scopri l’ampia selezione di prodotti specifici per il trattamento di questo disturbo. Nel nostro catalogo potrai trovare una ricca offerta di creme per geloni scelte dai nostri farmacisti selezionando i migliori brand, come Dermovitamina e Marco Viti. Metti al sicuro le tue mani e la tua pelle dai geloni, per apprezzare senza preoccupazioni la bellezza dei mesi invernali. Ecco una selezione di prodotti pensati per te: